- fermo
- fermo1 /'fermo/ agg. [lat. firmus "stabile, saldo"].1. [che non si muove, che non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f. ; stare f. con le mani ] ▶◀ ↑ immobile, (lett.) immoto, [di cosa ben piantata] fisso, [detto di acqua] stagnante. ↓ inattivo. ◀▶ attivo, mobile, mosso, [detto di acqua] corrente.▲ Locuz. prep.: fig., con polso fermo ▶◀ autoritariamente, energicamente, risolutamente.2. (fig.)a. [caratterizzato da fermezza, costanza e decisione: f. fede, credenza ; esser f. in un'idea ] ▶◀ convinto, deciso, risoluto, saldo, sicuro, tenace. ↑ irremovibile, ostinato, (lett.) pertinace. ◀▶ esitante, incostante, indeciso, insicuro, irresoluto, titubante, volubile.● Espressioni: punto fermo ➨ ❑.b. [di volontà, che non cede] ▶◀ di ferro, forte, granitico, incrollabile. ◀▶ debole, mutevole, volubile.● Espressioni: lett., restare fermo (in qualcosa) [mantenersi sulle proprie posizioni] ▶◀ (lett.) perseverare, ribadire (∅). ↑ ostinarsi.▲ Locuz. prep.: lett., per fermo ▶◀ certamente, di certo, di sicuro, sicuramente.❑ punto fermo [posizione raggiunta o fissata: la sua partecipazione all'affare è un p. fermo ] ▶◀ certezza, sicurezza. ◀▶ punto interrogativo.fermo2 s.m. [uso sost. dell'agg. fermo1].1. [atto di fermare o di fermarsi] ▶◀ arresto, blocco. ↓ interruzione, sospensione.2. (giur.) [misura restrittiva della libertà personale adottata dalla forza pubblica nei confronti di persone sospettate di reato o di fuga: trattenere in stato di f. ] ▶◀ ‖ arresto. ◀▶ rilascio.3. (tecn.) [congegno che serve per fermare qualche cosa: f. di imposte, di sportelli ] ▶◀ blocco, sicura.
Enciclopedia Italiana. 2013.